AL AWAHT? AROSET GOIM! Fortezza shardana
Da: “SHARDANA i PRINCIPI DI DAN” <<Alla luce di quanto varie volte annunciato (anche da noi in “Shardana i Popoli del Mare”) da archeologi israeliani e da studiosi sardi, crediamo sia giunto il momento di fare un tentativo per identificare la famosa cittadella di El Awhat (in Arabo: cumulo di pietre) che, a detta di molti studiosi, sarebbe “nuragica” per la sua struttura simile alle caratteristiche costruzioni disseminate a migliaia in tutto il territorio della Sardinia. Vediamo alcuni dati presi a prestito da quanto fornito dal prof. Zertal e dalla sua equipe:
• Il sito sta a 325 m. sul livello del mare, da cui dista 18 km. • Abitato per 50-60 anni e abbandonato nel 1180-60 a.C. circa.
• Sono stati rinvenuti degli scarabei col cartiglio di Ramesse III e uno del XV secolo a.C. (Toth-Mose III). Uno scarabeo filisteo. Un tappo di bottiglia a testa d’ariete del tipo usato in Egitto.
• Nei pressi vi sono altri quattro siti similari.
• Nessuna traccia di distruzione.
• Area complessiva: circa 30.000 mq.
• Muro di cinta spesso 5-8 m. e alto 4-6.
• Capanne a copertura a Tholos (del tipo sardo).
• Un forno fusorio del ferro.
• La torre ritrovata (che ha fatto pensare ai nuraghes) 10x15 m.
• Ritrovate ceramiche di tipo “nuragico” (ma noi precisiamo: shardana). Frammenti di ceramica con decorazioni “a spina di pesce”, tipiche della Sardinia.
• La Bibbia cita Aroset Goim come residenza di Sisara e dei suoi soldati. Questo spiegherebbe perché la città risulta abbandonata e non saccheggiata. La sconfitta di Sisara avvenne altrove, il suo esercito fu annientato e, probabilmente, i superstiti si rifugiarono presso le tribù amiche di Dan e Aser e non tornarono mai ad Aroset Goim.
• Tanak è il posto dove Deborah riunì le forze e dove si svolse la battaglia. Haroset Goim non doveva essere troppo distante. Haroset Goim è El Awhat? Gli archeologi israeliani concordano con quanto noi ipotizziamo. Abbiamo sentito il professor Zertal, che guida gli scavi e anche lui ammette di aver ipotizzato che El Awaht fosse Aroset Goim e soprattutto che il nome Sisara non è un nome comune in Palestina. Zertal non riesce a dare una spiegazione plausibile a questa presenza dei Shardana in Palestina. Ma i nostri lettori hanno già capito che noi abbiamo invece questa spiegazione. Qualcuno (lettore) l’aveva comunque già intuito da quanto pubblicato in “Shardana i Popoli del Mare” (nella VI Edizione) a proposito di El Awaht = Aroset Goim. Vediamo allora perché Sisara e i suoi guerrieri shardana occupavano la fortezza di El Awaht.
• Ramesse III, che andava vantandosi di avere “Sconfitto per la prima volta nella storia i terribili Shardana”, aveva solamente salvato il… trono grazie all’intervento della guardia reale, composta da soldati Shardana. Questi soldati parlamentarono con gli assalitori e si giunse a un accordo, che andava bene a Egizi e Shardana. I quali Shardana poterono stabilirsi alla frontiera del Delta, presso la loro antica capitale. L’Egitto però aveva subito sconfitte molto gravi nelle province, soprattutto in Palestina, dove perse del tutto la sovranità. I Popoli del Mare, infatti, irruppero in Asia Minore tutto devastando e passando a fil di spada gli abitanti. Da Ugarit a Sidone, Tiro, Biblos, Atthusa… tutto fu cancellato. In Palestina fu identico scenario, la stessa Jerico fu rasa al suolo dalle truppe dei P.d.M. (ci dispiace per le “Trombe” di Josueh). La stessa Qadesh e con essa Megiddo e altre fortezze furono conquistate. Questa sorte non riguardò, evidentemente, Aroset Goim, dove erano insediati mercenari Shardana. L’apparato militare descritto dalla Bibbia ci fa pensare a una guarnigione ben attrezzata e, probabilmente, rifornita da un grande sovrano: il faraone. Come per Atene in Grecia, così per Aroset Goim, i P.d.M. concessero l’onore delle armi e la fortezza fu risparmiata. I mercenari shardana ormai indipendenti (e senza stipendio). Si diedero subito da fare per trovare un altro datore di lavoro e lo trovarono abbastanza facilmente, a quanto ci racconta la Bibbia. ”Jabin, un re cananeo, che regnava in Asor e aveva per condottiero dell’esercito Sisara, he abitava in Aroset Goim, forte di 900 carri ferrati, oppresse duramente i figli d’Israele per 20 anni....” Abbiamo già spiegato ampiamente perché Dan e Aser non parteciparono alla battaglia, essendo, Sisara e i suoi, gente della stessa stirpe dei P.d.M.>>
https://www.amazon.it/Popoli-del-Mare-Sisara-Shardana/dp/B0BH3JBCD9
Nessun commento:
Posta un commento